20 aprile 1916 - un aereo italiano bombarda Servola, causando nove vittime:
Maria Valencich di anni 74
Andrea Oblak di anni 61
Rosina Flego di anni 53
Maria Sancin di anni 36
Giuseppe Sancin di anni 12
Elvira Cehovin di anni 9
Pierina Sancin di anni 7
Lidia Sancin di anni 6
Vittorio Flego di anni 1
Le ricorda una stele nel cimitero di Servola, che però non cita minimamente la causa della morte: solo un anodino "in memoria"...
Ricordiamo i fatti storici - importanti e meno importanti, o anche solo curiosi - della nostra città
domenica 20 aprile 2014
martedì 15 aprile 2014
15 aprile 1935 - pericolosa bravata aeronautica su Piazza Unità
![]() |
un caccia Fiat C.R. 20 Asso |
Mentre il primo sorvola più volte la casa della propria fidanzata, l'altro azzarda una manovra acrobatica, cercando di passare in mezzo ai due pili portabandiera di Piazza Unità al termine di una lunga picchiata.
La manovra fallì e l'aereo colpì un pilone, perdendo parte dell'ala inferiore sinistra, che precipitò sulla piazza.
Il velivolo sfiorò il tetto del palazzo del governo riuscendo ad allontanarsi a fatica, e riuscendo con difficoltà a rientrare all'aeroporto di Merna.
La scena avvenne sotto gli occhi dell'esterrefatto prefetto che osservava la manovra da una finestra del suo ufficio.
Rientrato alla base l'incauto pilota venne posto agli arresti di rigore e rimosso dal grado. Solo per intercessione del comandante dello Stormo, Amedeo di Savoia Duca d'Aosta, il pilota evitò di esser congedato e di vedersi ritirato il brevetto
martedì 1 aprile 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)