9 luglio 1690 - durante un temporale notturno un fulmine colpisce la santabarbara del castello di San Giusto, ove sono custoditi 50 barili di polvere.
L'esplosione provoca danni al castello, alla vicina cattedrale e ad alcune case circostanti.
Nel Cortile delle Milizie una lapide oggi indica il punto ove un punto si trovava questa santabarbara.
Ricordiamo i fatti storici - importanti e meno importanti, o anche solo curiosi - della nostra città
giovedì 9 luglio 2015
domenica 5 luglio 2015
5 luglio 1908 - apertura al pubblico della Grotta Gigante
5 luglio 1908 - dopo lunghi e costosi lavori per la realizzazione delle rampe di scale che dall'ingresso conducessero agevolmente fino in fondo alla caverna, il Club Touristi Triestini apre solennemente al pubblico la Grotta Gigante.
Per l'inaugurazione la grotta viene illuminata da migliaia di candele e fanali ad acetilene e fiaccole, mentre dalla volta fu calato un colossale lampadario a 100 fiamme.
La banda cittadina accompagna la cerimonia con la propria musica, suonando brani tratti dal "Sigfrido".
venerdì 14 novembre 2014
14 novembre 1876 - nascita di Ivan Andrej Perko
14 novembre 1876: nasceva a Volosko (it: Volosca, presso Abbazia), da famiglia slovena, Ivan Andrej Perko.
Allievo del prof Ludwig Karl Moser presso il liceo tedesco di Trieste, entrò fin da giovane nella società speleologica "Hades". Passò poi al Club Touristi Triestini e, nominato caposquadra del Comitato grotte il 25/11/1895, scoprì più di 200 cavità, le cui schede vennero pubblicate su "Il Tourista".
Nel 1909 divenne "Grottensekretär" delle Grotte di Postumia (Adelsberg / Postojna). Durante l'occupazione italiana dovette cambiarsi il cognome in Perco, ma rimase Direttore delle Grotte demaniali di Postumia fino alla sua morte, avvenuta a Trieste il 17/4/1941.
mercoledì 12 novembre 2014
12 novembre 1951 - eccezionale acqua alta a Trieste
12 novembre 1951 - un'eccezionale acqua alta (153 cm!!) invade Trieste.
Nell'occasione, come si vede dalla foto, qualcuno per circolare usa una Kubelwagen: autovettura ex-Wehrmacht, che non aveva quattro ruote motrici ma ciononostante si dimostrò un validissimo mezzo fuoristrada.
Iscriviti a:
Post (Atom)